Trasparenza nel servizio di gestione dei rifiuti


Descrizione

Ragione sociale del gestore che eroga il servizio integrato di gestione dei rifiuti urbani, ovvero del gestore che effettua le attività di gestione tariffe e rapporti con gli utenti, del gestore della raccolta e trasporto e del gestore dello spazzamento e lavaggio delle strade, qualora tali attività siano effettuate da soggetti distinti.
 
 
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
 
 
 
 
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI




;
 
 
Per richieste ritiro ingombranti il numero per la prenotazione ritiro tramite WhatsApp è il seguente: 349.7061166
 
Il servizio di prenotazione tramite i numeri verdi 800.25.64.63 e 800.399.760 è attivo 
                                 dal lunedì al giovedì alle ore 8.30 alle ore 17.00
                                            il venerdì dalle ore 8.30 alle ore 15.00
 
Il servizio di raccolta viene effettuato dalle ore 5.00 del mattino; si prega pertanto di esporre i cassonetti esclusivamente la sera prima del passaggio

Descrizione

Recapiti telefonici, postali e di posta elettronica per l’invio di richieste di informazioni, segnalazione di disservizi e reclami nonché, ove presenti, recapiti e orari degli sportelli fisici per l’assistenza agli utenti.
 
TARIFFE E RAPPORTI CON GLI UTENTI
 
COMUNE DI VALLE SAN NICOLAO
FRAZ. Chiesa, 1 
Telefono 015/743136
trib.vallesnicolao@ptb.provincia.biella.it
 
 
RACCOLTA E TRASPORTO RIFIUTI
S.E.A.B. spa
Viale Roma, 4 - Biella
Telefono: 015/8352911
info@seabiella.it
 
 
 

Descrizione

Modulistica per l’invio di reclami, liberamente accessibile e scaricabile.
 
La richiesta può essere presentata al Comune:

via PEC  valle.san.nicolao@pec.ptbiellese.it
posta ordinaria inviata a : Comune -Ufficio Tributi - fraz. Chiesa n. 1 - 13863 Valle San Nicolao
presentandosi previo appuntamento all'ufficio tributi

 
                        ORARIO DI APERTURA UFFICIO TRIBUTI
                            Lunedì dalle ore 14,00 alle ore 16,30
              (previo richiesta di appuntamento al numero 015/743136)

Descrizione

Calendario e orari vigenti relativi alla raccolta dei rifiuti urbani, con riferimento a tutte le modalità di raccolta a disposizione dell’utente, ivi inclusi i centri di raccolta e con esclusione delle eventuali modalità di raccolta per cui non è effettuabile una programmazione.
 
/# 
Regolamento utilizzo ecocentri

Descrizione

Informazioni in merito a eventuali campagne straordinarie di raccolta dei rifiuti urbani e a nuove aperture o chiusure di centri di raccolta.
 
Attualmente non sono state previste campagne straordinarie.

Descrizione

Istruzioni per il corretto conferimento dei rifiuti urbani al servizio di raccolta e trasporto.
 
Si riporta di seguito il MATERIALE INFORMATIVO per:

la RACCOLTA della CARTA
la RACCOLTA del VETRO
la RACCOLTA della PLASTICA
REGOLAMENTO RIFIUTI

 

 

 
 
 
;
 

Descrizione

Carta della qualità del servizio vigente, liberamente scaricabile.
 

Descrizione

Percentuale di raccolta differenziata conseguita nel Comune o nell’ambito territoriale in cui è ubicata l’utenza, con riferimento ai tre anni solari precedenti a quello in corso, calcolata come indicato all’Articolo 10, commi 10.1 e 10.2.

Descrizione

Calendario e orari di effettuazione del servizio di spazzamento e lavaggio delle strade oppure, ove il servizio medesimo non sia oggetto di programmazione, frequenza di effettuazione del servizio nonché, in ogni caso, eventuali divieti relativi alla viabilità e alla sosta.
 
Servizio non presente

Descrizione

Regole di calcolo della tariffa, con indicazione in forma fruibile per gli utenti, anche attraverso esempi, delle variabili su cui si basa il calcolo della quota fissa e della quota variabile, delle riduzioni applicabili agli utenti domestici e non domestici, dei meccanismi di conguaglio, delle imposte applicabili.
 
Le tariffe sono determinate in modo da garantire la copertura integrale dei costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati.
I costi del servizio di gestione dei rifiuti urbani ed assimilati sono determinati annualmente dal piano finanziario di cui all’art. 1, comma 683 della Legge 147/2013.
 La tariffa del tributo è determinata sulla base delle quantità e qualità medie ordinarie di rifiuti prodotti per unità di superficie, in relazione agli usi ed alla tipologia di attività svolte.
Le tariffe sono articolate per le utenze domestiche in base ai componenti e per quelle non domestiche in categorie di attività con omogenea potenzialità di produzione di rifiuti, come riportato nell’allegato A) del presente regolamento.
Le tariffe sono determinate ricomprendendo anche i costi di cui all'articolo 15 del decreto legislativo 13 gennaio 2003, n. 36, relativi alla realizzazione e all’esercizio dell'impianto di discarica.
E’ riportato a nuovo, nel Piano Finanziario successivo o anche in piani successivi non oltre il terzo, lo scostamento tra gettito a preventivo e a consuntivo della tassa rifiuti, al netto del tributo provinciale, nel caso di gettito a consuntivo superiore ovvero inferiore al gettito preventivato.

Descrizione

Informazioni per l’accesso alle eventuali riduzioni tariffarie accordate agli utenti in stato di disagio economico e sociale e la relativa procedura, ove le suddette riduzioni siano previste.
 
La TARI è ridotta del 10 % (dieci per cento) sulla parte variabile, per le utenze domestiche iscritte all’Albo compostatori che procedono direttamente, mediante la pratica del compostaggio domestico al recupero della frazione organica e dei rifiuti vegetali, con formazione di compost, riutilizzabile nella pratica agronomica. Tale riduzione è cumulabile con le altre riduzioni di cui al presente articolo. Le norme per l’effettuazione del compostaggio domestico e per l’istituzione e la tenuta dell’Albo compostatori sono contenute nel vigente Regolamento Comunale sull’autocompostaggio approvato con delibera del Consiglio Comunale n. 41 del 19/12/2017.
Dall’01/01/2015, così come disposto dalla L. N. 80 del23/05/2014all’art. 9-bis, una sola unità immobiliare posseduta in Italia, a titolo di proprietà o di usufrutto, dai cittadini italiani residenti all’estero (A.I.R.E.) già pensionati nei rispettivi paesi di residenza, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso, usufruirà di una riduzione TARI pari ai 2/3 del tributo dovuto;
A seguito di emergenda da Covid-19 il Comune ha accordato per l'anno 2020, agveolazioni per le utenze non domestiche intressate dai provvedimenti normnativi di chiusura delle attività nei periodi di lokdown nazionale

Descrizione

Estremi degli atti di approvazione della tariffa per l’anno in corso con riferimento all’ambito o ai comuni serviti.
 

Descrizione

Regolamento TARI o regolamento per l’applicazione di una tariffa di natura corrispettiva emanato ai sensi dell’articolo 1, comma 668, della legge n. 147/13.
 

Descrizione

Modalità di pagamento ammesse con esplicita evidenza di eventuali modalità di pagamento gratuite.
 
Modello Semplificato F24
€ gratuita

Descrizione

Scadenze per il pagamento della tariffa riferita all’anno in corso.
 
1° Rata               50%             entro il
2° Rata               50%             entro il 

Descrizione

Informazioni rilevanti per il caso di ritardato od omesso pagamento, ivi inclusa l’indicazione, per quanto applicabile, del tasso di interesse di mora e/o di penalità e/o sanzioni, nonché tutte le indicazioni utili affinché l’utente sia messo in condizione di procedere tempestivamente al pagamento dell’importo dovuto.
 
In caso di omesso/parziale versamento degli avvisi emessi dall'Ufficio Tributi, si procederà con la notifica di un apposito atto di sollecito per il recupero dell'importo non versato , a messo raccomandata, messo notificatore o PEC, maggiorandolo delle spese di spedizione.
Nel caso di omesso/parziale versamento del sollecito, si procederà con la riscossione coattiva, applicando la sanzione prevista dall'art. 13 del Decreto Legislativo 18 dicem,bre 1997 n. 471, oltre all'addebito di interessi calcolati nella misura del tasso di interesse legale.
 

Descrizione

Procedura/e per la segnalazione di errori nella determinazione degli importi addebitati, e di errori e/o variazioni nei dati relativi all’utente o alle caratteristiche dell’utenza rilevanti ai fini della commisurazione della tariffa, con relativa modulistica, ivi inclusi i moduli per la richiesta di rimborsi, liberamente accessibile e scaricabile.
 

Descrizione

 
LUNEDIndicazione della possibilità di ricezione dei documenti di riscossione in formato elettronico nonché della relativa procedura di attivazione.
 
Qualora si volesse optare per la ricezione in formato elettronico del presente atto, occorre trasmettere la richiesta di cui al file sotto riportato. 


Le comunicazione possono essere trasmesse:

 via mail all'indirizzo trib.vallesnicolao@ptb.provincia.biella.it
a mezzo posta ordinaria indirizzata all'Ufficio Tributi - Fraz. Chiesa n. 1 - 13867 Valle San Nicolao
a mezzo PEC all'indirizzo valle.san.nicolao@pec.ptbiellese.it
via fax al numero 015/743553
presentadosi direttamente allo sportello tributi, previo appuntamento telefonico

Descrizione

Eventuali comunicazioni agli utenti da parte dell’Autorità relative a rilevanti interventi di modifica del quadro regolatorio o altre comunicazioni di carattere generale destinate agli utenti; in tali casi il testo della comunicazione viene reso noto al gestore tramite il sito internet dell’Autorità e deve essere pubblicato sul sito internet dei soggetti di cui al precedente comma 2.2 entro 30 (trenta) giorni solari dalla pubblicazione sul sito internet dell’Autorità.
4/12/2020 - 
4/12/2020 - 
31/07/2020 - 
14/07/2020 - 
7/07/2020 - 
2/07/2020 - 
24/06/2020 -